bike@dventure stage 3 giorni

TIPOLOGIA MTB
DIFFICOLTA' @@@@
DURATA 3 giorni
KM PERCORSI 64 circa (16 primo giorno, 26 secondo giorno, 22 terzo giorno)
TERRENO single tracks, mulattiere, strade bianche
FORMULA gruppo ragazzi/e da 10 a 16 anni (da 6 a 12 partecipanti)
DATE 2013 da giovedì 28 a sabato 30 marzo 2013 (vacanze di Pasqua)
da giovedì 25 a sabato 27 aprile 2013 (ponte 25 Aprile)
da giovedì 13 a sabato 15 giugno 2013 (vacanze estive)
da lunedì 29 a mercoledì 31 luglio 2013 (vacanze estive)
da lunedì 2 a mercoledì 4 settembre 2013 (vacanze estive) … altre su richiesta per gruppi precostituiti (minimo 8)

 

Primo giorno
Il primo giorno prevede l’incontro dei partecipanti al Parco della Polveriera per la consegna dei bagagli. Effettuata la verifica tecnica delle biciclette si parte con mezzi dell’organizzazione per Croceserra. Dopo il briefing si inizia a pedalare sull’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico alla volta della Torre Bastia. Una sosta per apprendere i primi rudimenti dell’orientamento con la bussola e si riprende nel bosco alla ricerca del lago di Prè nascosto nella pineta: il luogo ideale per il pic-nic di pranzo. Da qui si risale al Roc Basariund, un grande masso erratico posto proprio sulla cresta della Serra, all’imbocco del single track della Valle dei Mirtilli. Pedaliamo sempre dentro al bosco seguendo la linea di cresta del tagliafuoco della Broglina in direzione Magnano. All’incrocio con l’antica strada per Torrazzo continuiamo verso Est fino ad incontrare la mulattiera che ci immette sul tagliafuoco che proviene da Magnano. In prossimità del campeggio di Torrazzo scendiamo verso il paese e scolliniamo con un ultimo tratto di strada che ci conduce all’abitato di Sala, dove ci appare finalmente il rifugio che ci ospiterà per la cena e la notte.

Programma

@    ore 11,00 formazione del gruppo al Parco della Polveriera (via Lago San Michele, 15 Ivrea) e verifica mezzi
@    ore 11,15 partenza per Croce Serra con automezzi/minibus
@    ore 11,45 briefing tecnico e partenza per l'escursione 
@    ore 13,00 pranzo al sacco
@    ore 18,00 arrivo al rifugio escursionistico Andirivieni di Sala Biellese e manutenzione biciclette
@    ore 19,30 cena
@    ore 22,00 si dorme

Secondo giorno

La giornata è interamente dedicata all’apprendimento della tecnica di guida della bicicletta mentre si esplora la Serra: fatta colazione, la mattinata inizia con una facile pedalata di riscaldamento che ci porta nei tagliafuochi alla scoperta delle tane delle volpi. Da qui attraversiamo la grande radura ai piedi del Poggio Devesio e con un tecnico percorso lasciamo le cascine di Torrazzo alla volta del Rifugio degli Asinelli. Dopo pranzo ripartiamo alla volta di Magnano. Raggiunto il paese proseguiamo per Bose per una sosta alla chiesa romanica di San Secondo. Da qui un’avventurosa discesa ci porta al guado di Piletta da dove risaliamo alla frazione di Tamagno prima ed alla Cascina San Carlo poi. Un secondo guado ci fa risalire alla borgata di Parogno, dove il tempo sembra essersi fermato. Una facile sterrata tra le radure ci riporta verso Sala, che raggiungiamo con una tecnica mulattiera nel bosco sulla quale esercitarsi ad applicare la tecnica di guida “morenica”. A fine giornata rientro per cena al rifugio Andirivieni.

Programma

@    ore 08,30 sveglia
@    ore 09,00 colazione
@    ore 09,30 briefing e verifica mezzi
@    ore 10,00 partenza dal rifugio
@    ore 11,30 visita al Rifugio degli Asinelli
@    ore 13,00 pranzo al sacco
@    ore 18,00 lezione di tecnica di guida e orientamento
@    ore 19,30 cena
@    ore 22,00 si dorme


Terzo giorno
La giornata inizia con un’energetica colazione, in previsione dell’impegnativo percorso di rientro verso Ivrea. Lasciato il paese di Sala ci dirigiamo verso il Lago Lissello dove imbocchiamo il Tagliafuoco in direzione Donato. All’altezza di Scalveis scendiamo nelle pinete verso Torrazzo per poi risalire sull’Alta Via e percorrere il Tagliafuoco Broglina restando sempre in cresta. Una divertente discesa ci porta sulla Strada vecchia della Broglina dalla quale imbocchiamo la diramazione per il campanile di San Martino il cosiddetto “Ciucarun”. Da qui scendiamo nell’abitato di Burolo e proseguiamo per Chiaverano dalla frazione Maddalena. Una sosta alla Chiesa di Santo Stefano prima di imboccare via Rovera e scendere alle Case Nassio per raggiungere in fuoristrada il Lago di Campagna. Da qui per sterrato imbocchiamo via Montodo per il rientro alla Polveriera.

Programma

@    ore 08,30 sveglia
@    ore 09,00 colazione
@    ore 09,30 briefing e verifica mezzi
@    ore 10,00 partenza dal rifugio
@    ore 13,00 pranzo al sacco
@    ore 17,00 arrivo al Parco della Polveriera

Date
da giovedì 28 a sabato 30 marzo 2013 (vacanze di Pasqua)
da giovedì 25 a sabato 27 aprile 2013 (ponte 25 Aprile)
da giovedì 13 a sabato 15 giugno 2013 (vacanze estive)
da lunedì 29 a mercoledì 31 luglio 2013 (vacanze estive)
da lunedì 2 a mercoledì 4 settembre 2013 (vacanze estive)
… altre su richiesta per gruppi precostituiti (minimo 8 ragazzi)
N.B. Gli stage vengono attivati al raggiungimento del numero minimo previsto di 6 partecipanti.

Modifiche al programma

La nostra intenzione è quella di rispettare sempre il programma indicato, per motivi organizzativi o climatici
l’itinerario potrebbe subire qualche lieve modifica, anche in loco.

Attrezzatura minima necessaria obbligatoria

    MTB misura minima 24” in buono stato, funzionante in tutte le sue parti
    Borraccia o camelbak con riserva d’acqua personale
    Casco, occhiali e guanti
    Zainetto
    Pantaloni imbottiti

Cosa portare…

… uno zaino oppure una sacca con: il necessario per l’igiene personale, asciugamano/accappatoio, ciabatte, pantaloni da bici di ricambio (meglio se imbottiti) ed una o due maglie sempre di ricambio (preferendo a contatto con la pelle tessuti tecnici traspiranti oppure cotone), un pile (per le uscite autunnali e primaverili), una tuta o pigiama per la sera, kway per la pioggia, un paio di scarpe di riserva sempre asciutto, un berretto di lana o di pile (per le uscite autunnali e primaverili), un repellente per gli insetti. E’ necessario non dimenticare di osservare sempre le norme di buon comportamento in ogni luogo, rispettando le regole di lealtà e correttezza.

Cosa non portare…

... E’ VIETATO l’uso dei cellulari (durante le escursioni in bici), IPOD e similari, giochi elettronici, altri oggetti non richiesti, vanno contro lo spirito di questo stage! Le guide si riservano il diritto di requisire i suddetti e di restituirli al termine dello stage. Si consiglia di non portare contanti e oggetti di valore non essendo necessari per seguire le attività. L’organizzazione declina fin d'ora ogni responsabilità per eventuali perdite/furti. bike@round ha a disposizione un cellulare raggiungibile 24 ore su 24 (salvo problemi di connessione), il numero sarà fornito al momento dell’iscrizione.

Noleggio biciclette e accessori

bike@round può fornire su richiesta il noleggio della bicicletta e del casco. Vai su www.bikearound.it alla voce Info e consulta la sezione Noleggio. Il costo di noleggioi è di 60,00 euro per bici da ragazzi.

Assicurazioni

Responsabilità Civile verso terzi inclusa.
Assistenza sanitaria e spese mediche (Globy rosso), facoltativa (circa 10,00 Euro, da confermare al momento della richiesta).

Per informazioni, costi e prenotazioni
Compila ed invia il modulo seguente >>

N.B. Ogni modulo sarà attivato al raggiungimento del numero minimo previsto (6 ragazzi). Nel caso in cui non si
raggiungesse sarà verificata la disponibilità per l’inserimento in un altro modulo oppure sarà restituita l’intera somma
versata.

Per ogni dubbio o richiesta scrivi a info@bikearound.it oppure telefona allo 012545174.